Dichiarazione dei redditi 2025 (redditi prodotti nel 2024): obbligati e esonerati alla presentazione
Mercoledì 02/04/2025
a cura di AteneoWeb S.r.l.
Chi è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi
Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi prodotti nel 2024 i contribuenti
- che sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, anche nel caso in cui non abbiano conseguito alcun reddito 1
- che hanno conseguito redditi nell’anno 2024 e non rientrano nei casi di esonero.
In particolare:
- i lavoratori dipendenti che nel 2024 hanno cambiato datore di lavoro e sono in possesso di più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati (Certificazione Unica 2025) 2
- i lavoratori dipendenti che direttamente dall’INPS o da altri Enti hanno percepito indennità e somme a titolo di integrazione salariale o ad altro titolo 3
- i lavoratori dipendenti a cui il sostituto d’imposta ha riconosciuto deduzioni dal reddito e/o detrazioni d’imposta non spettanti in tutto o in parte 4
- i lavoratori dipendenti che hanno percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d’acconto 5
- i contribuenti che hanno conseguito redditi sui quali l’imposta si applica separatamente 6
- i lavoratori dipendenti e/o percettori di redditi a questi assimilati ai quali non sono state trattenute o non sono state trattenute nella misura dovuta le addizionali comunale e regionale all’IRPEF 7
- i contribuenti che hanno conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva 8
- i docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, che hanno percepito compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni e che intendono fruire della tassazione sostitutiva 9
Anche nel caso in cui non siano obbligati, i contribuenti possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel 2024 o da acconti versati nello stesso anno.
Chi è esonerato a presentare la dichiarazione dei redditi (esonero per tipologia di reddito)
È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente alcuni tipi di reddito, se si sono verificate particolari condizioni. 10
- Reddito dell’abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati 11
- Reddito da lavoro dipendente o pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio 12
- Reddito dell’abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati + Reddito da lavoro dipendente o pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta (precedenti 1 + 2) 13
- Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto 14
- Percezione di redditi esenti, ad esempio:
- rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte
- alcune borse di studio
- pensioni di guerra
- pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva
- pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili
- sussidi a favore degli hanseniani
- pensioni sociali
- Percezione di redditi soggetti ad imposta sostitutiva (diversi da quelli soggetti a cedolare secca), come ad esempio gli interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico
- Percezione di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, come ad esempio gli interessi sui conti correnti bancari o postali oppure i redditi derivanti da lavori socialmente utili
Chi è esonerato a presentare la dichiarazione dei redditi (esonero per limite di reddito)
È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente alcuni tipi di reddito, entro alcuni limiti di reddito, se si sono verificate particolari condizioni. 15
Si riporta la tabella sintetica qui sotto:
TIPO DI REDDITO
|
LIMITE DI REDDITO
(uguale o inferiore a)
|
CONDIZIONI
|
Terreni e/o fabbricati (comprese abitazione principale e sue pertinenze(*))
|
500
|
|
Lavoro dipendente o assimilato + altre tipologie di reddito (**)
|
8500
|
Periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni Periodo di pensione non inferiore a 365 giorni.
Le detrazioni per coniuge e familiari a carico so- no spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale. Se il sostituto d’imposta ha operato le ritenute il contribuente può recuperare il credito presentando la dichiarazione.
|
Pensione + altre tipologie di reddito (**)
|
8.500
|
Pensione + terreni + abitazione principale e sue pertinenze (*)
(box, cantina, ecc.)
|
7.500 (pensione)
185,92 (terreni)
|
Assegno periodico corrisposto dal coniuge + altre tipologie di reddito (**)
È escluso l’assegno periodico destinato al mantenimento dei figli
|
8.500
|
|
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro.
Esempi: compensi percepiti per l’attività libero professionale intramuraria del personale dipendente dal Servizio sanitario nazionale, redditi da attività commerciali occasionali, redditi da attività di lavoro autonomo occasionale
|
5.500
|
|
Compensi derivanti esclusivamente da attività in bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche
|
30.658,28
|
|
Compensi da attività sportive
|
15.000
|
- Derivanti esclusivamente da attività sportive nel settore del dilettantismo
- Derivanti esclusivamente da attività
nel settore del professionismo svolte da atleti under 23
|
(*) Abitazione principale e pertinenze per le quali non è dovuta l’Imu.
(**) Il reddito complessivo deve essere calcolato senza tener conto del reddito derivante dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze.
|
In generale è esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente, non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, che possiede redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore ad euro 10,33
La dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all’Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.
La dichiarazione deve essere presentata anche se sono stati percepiti esclusivamente redditi che derivano dalla locazione di fabbricati per i quali si è optato per la cedolare secca.
Note:1. in genere, i titolari di partita IVA2. nel caso in cui l’imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre euro 10,33 il totale delle ritenute subite3. se erroneamente non sono state effettuate le ritenute o se non ricorrono le condizioni di esonero4. anche se in possesso di una sola Certificazione Unica 20255. per esempio collaboratori familiari, autisti e altri addetti alla casa6. ad esclusione di quelli che non devono essere indicati nella dichiarazione – come le indennità di fine rapporto ed equipollenti, gli emolumenti arretrati, le indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche se percepiti in qualità di eredi – quando sono erogati da soggetti che hanno l’obbligo di effettuare le ritenute alla fonte7. in tal caso l’obbligo sussiste solo se l’importo dovuto per ciascuna addizionale supera euro 10,338. da indicare nei quadri RT e RM9. questi soggetti presentano anche il quadro RM del modello REDDITI Persone Fisiche 202510. l’esonero non si applica se il contribuente deve restituire in tutto o in parte, il trattamento integrativo11. l’esonero non si applica se il fabbricato non locato è situato nello stesso comune dell’abitazione principale12. a condizione che le detrazioni per coniuge e familiari a carico richieste siano spettanti e non siano dovute le addizionali regionale e comunale 13. valgono i riferimenti note 11 e 1214. sono escluse le collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. Valgono i riferimenti note 11 e 1215. l’esonero non si applica se il contribuente deve restituire in tutto o in parte, il trattamento integrativo
|
Giovedì 24/04 |
|
I contribuenti o i lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d'imposta che, pur essendo in possesso... |
|
|
Giovedì 24/04 |
|
Per essere riammessi alla Definizione agevolata è necessario presentare la domanda, esclusivamente... |
|
|
Giovedì 24/04 |
|
Con nota Circolare n. 9 del 18 aprile il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce indicazioni... |
|
|
Giovedì 24/04 |
|
Con Circolare n. 80 del 18 aprile l'Inps rende noto l'adeguamento della misura dell'interesse di... |
|
|
Giovedì 24/04 |
|
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato i criteri guida per la redazione di codici di comportamento... |
|
|
Mercoledì 23/04 |
|
Con Circolare n. 3/E del 16 aprile l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modifiche apportate... |
|
|
Mercoledì 23/04 |
|
Per l’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale, come previsto dall’articolo 4, comma... |
|
|
Mercoledì 23/04 |
|
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha innalzato, da 800 euro a 1.000 euro per alunno, a partire... |
|
|
Mercoledì 23/04 |
|
Con Messaggio n. 1322 del 18 aprile l'Inps fornisce chiarimenti in merito alle modalità di computo... |
|
|
Mercoledì 23/04 |
|
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che per l'anno 2024, il Decreto interministeriale... |
|
|
Martedì 22/04 |
|
Il beneficio dell’esonero dal pagamento dell’IMU, previsto dall’art. 10, comma 6, del... |
|
|
Martedì 22/04 |
|
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la guida sul servizio "Rap web", con tutte le istruzioni... |
|
|
Martedì 22/04 |
|
Lo ha reso noto l'Inail, con Avviso del 16 aprile pubblicato sul proprio portale.La nuova versione aggiornata... |
|
|
Martedì 22/04 |
|
La Direzione Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei... |
|
|
Venerdì 18/04 |
|
E' attivo il nuovo servizio "Voltura catastale web", utile per la predisposizione e la presentazione... |
|
|
Venerdì 18/04 |
|
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco delle ONLUS che hanno chiesto... |
|
|
Venerdì 18/04 |
|
Scade oggi, 18 aprile 2025, il periodo "transitorio" per la ripresentazione delle domande non accolte... |
|
|
Venerdì 18/04 |
|
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una consultazione pubblica sulla prima bozza... |
|
|
Venerdì 18/04 |
|
La Cassazione ritiene legittimo l’avviso inviato al vecchio recapito del contribuente, nel caso... |
|
|
Giovedì 17/04 |
|
Il direttore dell’Agenzia Entrate, con il provvedimento dell’11 aprile 2025, ha definito... |
|
|
Giovedì 17/04 |
|
Con Principio di diritto n. 4 del 14 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell'ambito della... |
|
|
Giovedì 17/04 |
|
Come previsto dall'art. 1, comma 185, della L. n. 296/2006, le associazioni che operano per la realizzazione... |
|
|
Giovedì 17/04 |
|
La Legge di bilancio ha introdotto il Bonus nuovi nati, che consiste nell'erogazione di un importo una... |
|
|
Giovedì 17/04 |
|
Firmati i due decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro... |
|
|
Mercoledì 16/04 |
|
Con Risoluzione n. 29 dell'11 aprile l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al calcolo... |
|
|
Mercoledì 16/04 |
|
Con Provvedimento dell'11 aprile l'Agenzia delle Entrate individua, per il periodo d’imposta 2024,... |
|
|
Mercoledì 16/04 |
|
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sei nuove FAQ relative al Piano Transizione... |
|
|
Mercoledì 16/04 |
|
Alla data del 10 aprile oltre 23mila aziende hanno presentato domanda di accesso al contributo del Fondo... |
|
|
Martedì 15/04 |
|
Con Risoluzione n. 27/E del 10 aprile l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento,... |
|
|
Martedì 15/04 |
|
Con Risoluzione n. 25 del 10 aprile l'Agenzia delle Entrate si e espressa in merito alla deducibilità... |
|
|
Martedì 15/04 |
|
Con Risoluzione n. 26/E del 10 aprile l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo,... |
|
|
Martedì 15/04 |
|
Tra i beni esclusi dalla procedura, la legge inserisce quanto il fallito guadagna nei limiti del necessario... |
|
|
Martedì 15/04 |
|
Con Messaggio n. 1185 del 7 aprile l'Inps fornisce istruzioni, requisiti di accesso e modalità... |
|
|
Martedì 15/04 |
|
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove regole, dal 1° gennaio, per i veicoli aziendali concessi... |
|
|
Lunedì 14/04 |
|
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, tramite accesso in area riservata con credenziali SPID,... |
|
|
Lunedì 14/04 |
|
Il Dlgs n.13/2024 ha previsto che, nell'ottica di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire... |
|
|
Lunedì 14/04 |
|
Con Messaggio n. 1217 del 9 aprile l'Inps comunica che da domani, 15 aprile 2025, procederà con... |
|
|
Lunedì 14/04 |
|
Nel 2024 le società in Italia a caratterizzarsi per la gestione femminile hanno superato il milione... |
|
|
Lunedì 14/04 |
|
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprila ha approvato un disegno di legge che introduce... |
|
|
Venerdì 11/04 |
|
Dal 1° gennaio è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche... |
|
|
Venerdì 11/04 |
|
Sono obbligate a stipulare una polizza catastrofale contro i danni da calamità naturale anche... |
|
|
Venerdì 11/04 |
|
Aggiornati i tassi per il secondo trimestre 2025 per i prestiti concessi ai pensionati.Con il Messaggio... |
|
|
Venerdì 11/04 |
|
Ricordiamo che, dal 14 aprile e fino al 30 maggio 2025, sarà possibile compilare e registrare... |
|
|
Venerdì 11/04 |
|
In tema di accertamento tributario, la mancanza della sottoscrizione dell'addetto postale non assume... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|